
Dunque: per
quale motivo i nostri mici pelosi graffiano tutte le nostre poltrone preferite,
i nostri divani di pelle e quel bellissimo piumone così delicato?
😺 UN ISTINTO NATURALE
Ovviamente non lo fanno per dispetto o per attirare l’attenzione. I gatti non conoscono il concetto di “dispetto”, tutto quello che fanno è per difesa – attacco – istinto di sopravvivenza. Per loro graffiare è un istinto naturale, molto particolare e utile da più punti di vista.
Innanzi
tutto, anche se il gatto è diventato un animale domestico per la maggior parte
del tempo (purtroppo) chiuso in un appartamento, non dimentichiamoci che
appartiene alla famiglia dei felini, come i leoni, le pantere, ecc E proprio
come loro il suo istinto primario è sopravvivere e le sue unghie sono
fondamentali per potersi difendere e per poter cacciare.
😺 ARTIGLI IN SALUTE E AFFILATI
Limandole costantemente le mantiene in salute e affilate.
😺 ARTIGLI IN SALUTE E AFFILATI
Limandole costantemente le mantiene in salute e affilate.
In salute
nel senso che così facendo, viene anche eliminata la parte superiore, vecchia e
usurata. Avrete certamente visto ancora
dei pezzi di artigli vicino al luogo in cui il vostro gatto si fa le unghie; ma
è solo il rivestimento dell’unghia naturalmente.
😺 FERORMONI
😺 FERORMONI
Un'altra
cosa, forse meno conosciuta, è che i gatti hanno delle ghiandole sotto le loro
zampine,
attraverso cui vengono diffusi i ferormoni. Quindi quando graffiano un albero, un tappeto, una sedia, lo fanno anche per marcare il loro territorio. In natura questo è naturalmente fondamentale per avvisare tutti che quel luogo è di sua proprietà.
😺 FACCIAMO GINNASTICA
attraverso cui vengono diffusi i ferormoni. Quindi quando graffiano un albero, un tappeto, una sedia, lo fanno anche per marcare il loro territorio. In natura questo è naturalmente fondamentale per avvisare tutti che quel luogo è di sua proprietà.
😺 FACCIAMO GINNASTICA
L’ultimo
motivo è a scopo ginnico, cioè per loro rappresenta anche una forma di “ginnastica”.
Quando “graffiano” tutto il loro corpo si distende e sgranchisce, zampe e
schiena si allungano grazie ad un’azione che mette i muscoli sotto sforzo.
😺 EDUCARE IL MICIO AL TIRAGRAFFI
😺 EDUCARE IL MICIO AL TIRAGRAFFI
Così quando
i nostri gatti si fanno le unghie su qualche prezioso suppellettile, non è il
caso di sgridarli o farli smettere. Piuttosto bisogna educarli posizionando
vicino al loro luogo prediletto per gli artigli, un tiragraffi. Si potrebbe
anche strofinare sul tiragraffi dell’erba gatta (se ci si vuole mantenere un
profilo green) oppure utilizzare degli appositi disabituanti e abituanti.
Anche
posizionare un bel tappeto resistente nel luogo dove mangia e vicino alla
lettiera può essere utile, perché spesso, o prima o dopo aver mangiato e fatto
i loro bisogni, si mettono a “grattare” lì vicino.
Si può fare
un’altra cosa utile portando il gatto vicino al tiragraffi e molto
delicatamente fargli mimare il movimento che dovrà fare lui stesso. Però questo
deve essere fatto in modo molto delicato o si rischia che il gatto invece di
venire abituato, venga spaventato. La cosa migliore sarebbe appendere un gioco
al tiragraffi, in modo che il gatto si accorga in modo naturale della sua utile
presenza.
Il consiglio è di non forzare mai in modo cattivo il vostro gatto. Si può dire un NO secco, a voce un po' alta e poi condurlo nel luogo più opportuno per quello che vuole fare.
Ricordatevi sempre che per quanto si voglia bene al nostro amico peloso, è pur sempre un animale con degli istinti e noi non dobbiamo soffocarli, ma piuttosto abituarli a pratiche che rendano la convivenza pacifica e senza stress...per gatti e umani!
E anche per quanto riguarda la tiragraffi.. la mia Zoe anche qui mai dato problemi.. Da quando era minuscola.. glie l'ho comprata e lei è sempre andata là a farsi le unghie... :-D
RispondiEliminaCome Norocel..invece molte persone dicono che hanno regalato ad altri il tiragraffi perché il loro gatto non l'ha mai usato! Forse alcuni gatti hanno bisogno di essere "educati" diciamo... :)
RispondiElimina