
Ciao a tutti.
E’ doveroso parlare dell’importanza del trasportino (o
gabbietta) che bisogna usare quando dobbiamo uscire con il nostro micio.
😺 NON TENERE IL GATTO IN BRACCIO
😺 NON TENERE IL GATTO IN BRACCIO
Il primo consiglio è quello di non fidarsi mai a tenere il
gatto in braccio mentre siete in macchina, neanche se ha uno o due mesi. Il
gatto non è abituato, si potrebbe spaventare, graffiarvi, riuscire a sgusciare
dalle vostre braccia e finire in mezzo ai pedali del guidatore. Lascio a voi
pensare quali potrebbero essere le conseguenze.
Piuttosto, se è molto piccolo, potreste prendere una scatola
con delle sponde un po’ alte, mettere delle salviette e lasciare l’apertura
aperta verso l’alto.
😺 QUALE USARE E QUALE NO
Invece il trasportino prendetelo abbastanza grande e possibilmente che sia smontabile, in modo che il gatto possa essere eventualmente visitato quando è ancora al suo interno. Nella maggior parte dei casi infatti, il veterinario può fare molta fatica ad afferrare il gatto per metterlo sul tavolo da visita. Se è molto spaventato, il gatto potrebbe morderlo e graffiarlo, quindi poter smontare il trasportino potrebbe rivelarsi molto utile.
Al bando ceste, scatole di cartone, borsette e altri
“contenitori” non idonei, a meno di emergenze.
Inoltre potete mettere delle salviette morbide (oppure un
cuscino) sul fondo della gabbietta e anche un giochino che al micio piace
particolarmente.
😺 COME ABITUARLO
😺 COME ABITUARLO
Sarebbe anche opportuno lasciare il trasportino in vista, in
modo che il gatto lo veda e non lo